Mi dispiace di non poter andare a Trento, la settimana prossima, per assistere al Convegno Internazionale «Eschilo, il creatore della tragedia. Vitalità di un classico», organizzato dalla locale delegazione dell’AICC (l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico con tutti gli impegni “annessi e connessi” mi impedisce di assentarmi da scuola in un periodo che sembra molto propizio a iniziative culturali di questo tipo: vedi anche la II Giornata Nazionale della Cultura Classica di Torino).
Il Convegno trentino su Eschilo avrà luogo nel periodo che va da giovedì 26 a sabato 28 maggio 2011, nei locali del Liceo Classico “Giovanni Prati”.
Una iniziativa davvero meritoria, perché affianca al convegno – di livello accademico – una serie di letture pubbliche, attinte al Prometeo Incatenato e affidate alla Compagnia dell’Uovo, Teatro stabile di innovazione de L’Aquila, per valorizzare il testo antico e «diffondere la consapevolezza della vitalità di un classico, capace ancora di stimolare problematicamente l’uomo dell’oggi».
Programma del Convegno
Aula Magna del Liceo Classico ‘G. Prati’
26-28 maggio 2011
Giovedì 26 maggio
16.00-16.30 – apertura dei lavori; saluti delle autorità
16.30-19.00 – presiede Lia de Finis (Trento)
Bernhard Zimmermann (Freiburg im Breisgau – Bundesvorsitzender beim Deutschen Altphilologen verband)
Approccio testuale e dimensione filologica oggi
Pierre Judet de La Combe (Paris EHESS)
Il finale eschileo dei Sette
Ivan Sodini (Trento)
Su elpís nell’Orestea: una proposta di lettura
Venerdì 27 maggio
9.00-10.45 – presiede Bernhard Zimmermann (Freiburg im Breisgau)
Paola Volpe Cacciatore (Salerno)
Aesch. Pers. 850
Giovanna Pace (Salerno)
Problemi testuali ed esegetici nella parodo e nel primo stasimo dei Persiani
Stefano Amendola (Salerno)
Aesch. Pers. 482-85
10.45-11.15 – pausa caffè
11.15-12.45 – presiede Guido Avezzù (Verona)
Matteo Taufer (Trento/Freiburg im Breisgau)
Una rilettura dei codici del Prometeo
Maria Pia Pattoni (Brescia)
Note critiche ed esegetiche al Prometeo
12.45-15.15 – pausa pranzo
15.15-17.00 – presiede Renzo Tosi (Bologna)
Cecilia Angioni (Barcelona) – Paolo Tavonatti (Trento)
L’edizione di Suppl. 1-175 (testo, apparato, commento)
Vittorio Citti (Bologna)
Aesch. Suppl. 354 ss.
17.00-17.30 – pausa caffè
17.30-19.00 – presiede Paola Volpe Cacciatore (Salerno)
Riccardo Di Donato (Pisa)
La parodo dei Persiani: forme espressive e strutture interpretative
Carles Miralles (Barcelona)
Il finale delle Supplici
Sabato 28 maggio
9.00-10.45 – presiede Carles Miralles (Barcelona)
Enrico Medda (Pisa)
Agamemnon in progress: alcune riflessioni
Antonella Candio (Pisa)
Osservazioni sul primo episodio dell’Agamennone
Renzo Tosi (Bologna)
Testo ed esegesi di alcuni scolii eschilei
10.45-11.15 – pausa caffè
11.15-12.45 – presiede Riccardo Di Donato (Pisa)
Carles Garriga (Barcelona)
Καταστρέφω e καταστροφή in Eschilo
Daria Francobandiera (Lille)
Osservazioni sul prologo delle Eumenidi
12.45-15.00 – pausa pranzo
15.00-16.00 – Seminario degli studiosi coinvolti nel convegno: lo stato dei lavori sul testo eschileo
16.00-17.00 – presiede Pierre Judet de La Combe (Paris EHESS)
Piero Totaro (Bari)
La trilogia eschilea del 472 a.C.
Paolo Cipolla (Catania)
Gli ‘oggetti misteriosi’ dei Θεωροί ἢ Ἰσθμιασταί
17.00-17.30 – pausa caffè
17.30-19.00 – presiede Piero Totaro (Bari)
Liana Lomiento (Urbino)
Considerazioni sulla funzione dell’efimnio ritmico-metrico in Aesch. Suppl. 630-697
Riccardo Di Donato (Pisa)
conclusioni sul convegno.