«Dov’è la χάρις degli dei?» si domanda il re Creso, sul punto di morire sulla pira (prima di essere prodigiosamente salvato). Su quest’angosciosa domanda di sapore squisitamente “tragico” si apre un serrato dialogo intertestuale, che vede protagonisti Erodoto, Bacchilide ed Eschilo.
L’esito tutto sommato ottimistico di tale dialogo a distanza – che trova espressione nel πάθει μάθος eschileo – viene contraddetto dalla visione disincantata che Sofocle propone nell’Edipo a Colono, in quel ben noto stasimo che costituisce un «immaginifico inno alla disillusione», da cui non trapela alcun raggio di luce ‘soccorritrice’.
Così inizia la risposta di Callimaco ai Telchini, i suoi detrattori, in un passo che costituisce un’importante pagina programmatica, di riflessione del poeta sul suo ruolo e sul suo fare poesia.
Si assiste al rifiuto del modello della tradizione, con l’invito ad abbandonare le strade percorse dai carri, per privilegiare sentieri nei quali nessuno ha impresso la propria orma.
Non può non colpire la modernità di questa impostazione, che estende lo sguardo verso nuovi orizzonti.
Di questo e di molto altro discuterà Adele Teresa Cozzoli (Università di Roma Tre) nel ciclo di 4 appuntamenti che avrà inizio venerdì prossimo, 13 novembre.
Inizierà venerdì13 novembre 2020, alle ore 21:00 il corso online dedicato a un momento cruciale della poesia e della storia della cultura greca: l’età ellenistica, cui saranno dedicati quattro incontri in webinar con Adele Teresa Cozzoli, docente di letteratura greca presso l’Università degli studi di Roma Tre (clicca qui per andare subito al programma del corso).
La prof.ssa Cozzoli è una presenza ben nota ai partecipanti dei corsi di grecoantico.it, per i quali ha tenuto, nel marzo scorso un corso interessantissimo su Euripide. Chi lo volesse recuperare, lo può trovare nella piattaforma, al seguente link: CLICCA QUI)
Il tema proposto questa volta è molto intrigante, perché tocca il problema della autorappresentazione e della autocoscienza del poeta, che riflette sul proprio status, nel momento in cui si accinge a comunicare con il suo pubblico.
Gli incontri dal vivo si terranno in orario serale, ma le registrazioni degli incontri e i materiali di testo, audio e video saranno disponibili in ogni momento.
Dagli esordi alla nuova drammaturgia delle Baccanti
A partire da martedì10 marzo 2020, alle ore 21:00 prende il via il corso online dedicato al teatro di Euripide:quattro incontri in webinar a cura di Teresa Adele Cozzoli, docente di letteratura greca presso l’Università di Roma3.
Il ciclo di incontri prenderà in esame alcuni momenti salienti della produzione del grande poeta tragico ateniese, partendo dal dramma per noi più antico (Alcesti), per arrivare agli ultimi straordinari esiti, raggiunti con Ifigenia in Aulide e, soprattutto, Baccanti.
Alle osservazioni di natura drammaturgica si accompagneranno opportune letture di testi euripidei, in un percorso diacronico che consentirà di approfondire in modo ampio la poetica dell’autore, nell’ultimo squarcio del V secolo a.C.
Gli incontri dal vivo si terranno il martedì sera (21:00-22:30) ma le registrazioni degli incontri e i materiali di testo, audio e video saranno disponibili in ogni momento.
Il portale grecoantico.it ha il piacere di annunciare l’attivazione del corso online di greco antico per principianti.
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati che vogliono entrare in contatto con la straordinaria cultura dell’antica Grecia, sotto la guida attenta e costante di uno specialista.
Il corso si svolgerà in 8 incontri settimanali online, dal vivo, di circa 90 minuti, per un totale di 12 ore nella forma del webinar interattivo.
Si tratta di un corso di primo livello, che consente di accostarsi alla lingua greca e acquisire le competenze basilari, con un primo approccio con alcuni interessanti aspetti della cultura e della civiltà greca.
Inizierà domani sera il corso monografico online su Archiloco: un ciclo di quattro appuntamenti tenuti da Anikd Nicolosi (Università di Parma), autrice della recente edizione Archiloco. Testimonianze e frammenti.
Il calendario è distribuito in quattro incontri settimanali nei venerdì del mese di marzo (2-9-16 e 23) in webinar: questo significa che la conferenza-seminario potrà essere comodamente seguita dal computer di casa o da un qualsiasi dispositivo mobile (tablet o smartphone): sarà l’occasione per rivedere la figura del grande poeta di Paro, alla luce dei nuovi orientamenti della critica e delle recenti acquisizioni papiracee che hanno restituito nuovi preziosi frammenti (fra i quali non si può non citare la “elegia di Telefo”, pubblicata per la primia volta nel 2005 grazie a P.Oxy. 4708 fr. 1 (= fr. 12 dell’edizione Nicolosi).
È da poco online la registrazione della spettacolare conferenza in webinar tenuta da Camillo Neri (Università di Bologna) lo scorso 19 dicembre, per presentare il suo recente volume su Saffo, del quale abbiamo già avuto modo di parlare (vedi l’articolo Saffo, un’edizione esemplare).
Nel corso del webinar sono stati presentati alcuni testi di recente acquisizione, primo di tutti il carme comunemente definito «dei fratelli», di cui propongo qui di seguito il testo (fr. 10 Neri):