La pronuncia in italiano delle parole greche: conclusioni
Continuando il nostro excursus sul “corretto” accento delle parole greche, vale la pena notare che la pronuncia alla latina presenta nell’italiano anche un notevole vantaggio, in quanto – proprio in virtù della già citata legge della baritonesi – impedisce il formarsi di parole tronche (cioè con l’accento sull’ultima sillaba), che nella nostra lingua suonano piuttosto male, soprattutto nei nomi propri (nel greco, invece, l’accento sull’ultima sillaba è più che normale, vista l’alta frequenza di parole ossitone e perispomene).
Come già avevamo accennato, insomma, con l’accentazione latina si evitano pronunce del tipo Periclè (Περικλῆς), Sofoclè (Σοφοκλῆς), o autentiche mostruosità del tipo Achillè (Ἀχιλλεύς, ma dovrebbe essere Achillèo, che orrore…), ecc.

(www.asuddibatrana.it/orfeo-mito-e-iconografia.html)
Riconosciuto questo e riconosciuta anche l’importanza di stabilire un criterio ragionevole e univoco per la pronuncia, è altrettanto vero, però, che voler imporre indiscriminatamente e comunque la lex Perrottae, può portare a posizioni rigide e talora addirittura ridicole, se non si tengono nel dovuto conto i singoli casi in cui una tradizione consolidata ha imposto deroghe che è doveroso tenere in considerazione.
Valga, per tutti, il “caso” di Orfeo ed Euridice, i due mitici sposi che per un momento riescono a oltrepassare i vincoli della morte, prima di subire la separazione definitiva.
Nonostante la “corretta” pronuncia (alla latina) imponga Òrfeo (Orpheus) ed Eurìdice (Euridĭces), è innegabile che in italiano si sia affermata la pronuncia Orféo (Ὀρφεύς) ed Euridìce (Εὐρυδίκης), soprattutto in virtù di un uso secolare, che è passato attraverso il melodramma barocco: sono state decisive opere come L’Orfeo di Monteverdi o, meglio ancora, l’Orfeo ed Euridice di C. W. Gluck, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi.