A partire da martedì 13 ottobre prenderà il via il nuovo corso di greco antico per principianti, curato dal prof. Sebastiano Bertolini.
Il corso propone un esame dettagliato e graduale della morfologia e della sintassi del greco antico, procedendo con lezioni video, esercizi e materiali didattici prodotti espressamente per le esigenze dei principianti che vogliono apprendere la lingua in modo progressivo e sistematico.
Per una migliore organizzazione del percorso didattico, il corso prevede una strutturazione in quattro livelli: A–B–C–D di 10 lezioni l’uno.
Nel primo quadrimestre si svolgerà il livello A, diviso in due moduli per un totale di dieci lezioni, secondo il seguente programma:
Modulo A1:
- Lezione 01 – L’alfabeto
- Lezione 02 – La fonetica greca. Spiriti e accenti
- Lezione 03 – I casi. L’articolo
- Lezione 04 – La seconda declinazione. Indicativo presente del verbo essere (εἰμί)
- Lezione 05 – Il sistema verbale. Presente indicativo e infinito presente dei verbi in -ω
Modulo A2
- Lezione 06 – Usi dell’infinito. Avverbi e congiunzioni
- Lezione 07 – La prima declinazione. I complementi di luogo. Dativo di possesso
- Lezione 08 – Revisione e riepilogo
- Lezione 09 – Aggettivi della prima classe. Posizione attributiva e predicativa
- Lezione 10 – Imperativo presente dei verbi in -ω. Proposizione infinitiva
Le lezioni si terranno settimanalmente il martedì, dalle 18.30 alle 19.30, a partire dal 13 ottobre e si concluderanno il 22 dicembre. Nel secondo quadrimestre (che inizierà nel gennaio 2021) si svolgeranno i moduli A3 e A4, per ulteriori 10 lezioni.
Un metodo innovativo
Come sempre, non è richiesto nessuno strumento se non il computer dotato di audio (o un dispositivo mobile, tablet o smartphone): tutti i materiali saranno forniti nel corso delle lezioni.
Costo del modulo A1: € 49,00
Abbonamento moduli A1+A2: € 87,00 (anziché € 98,00)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONE CLICCA QUI
Per i docenti
Il corso vale come regolare aggiornamento per i docenti: al termine sarà rilasciato regolare attestato di frequenza.
Anche in questo caso è possibile usare la Carta del Docente.