
A grande richiesta, la famiglia di grecoantico.it si prepara a una nuova sfida: è giunto il momento di cedere al fascino della lingua e della cultura latina. È imminente l’appuntamento con un nuovo corso online:
A grande richiesta, la famiglia di grecoantico.it si prepara a una nuova sfida: è giunto il momento di cedere al fascino della lingua e della cultura latina. È imminente l’appuntamento con un nuovo corso online:
Il portale grecoantico.it ha il piacere di annunciare l’attivazione del corso di greco moderno online dal titolo:
Corso elementare di lingua greca moderna: 6 incontri settimanali online dal vivo di circa 90 minuti, nella forma del webinar. Non è necessario nessuno strumento se non il computer dotato di audio (o un dispositivo mobile, tablet o smartphone).
Leggi tuttoCorso online di greco moderno!
Corso online su aspetti e problemi della lingua greca
Il corso è strutturato in 6 incontri-seminario in webinar (videoconferenza web), a cura di Camillo Neri, Giovanna Alvoni, Roberto Batisti e Maurizio Olivieri, autori del corso di greco per il liceo classico Mέθοδος. Corso di lingua e cultura greca, recentemente pubblicato da G. D’Anna.
Questo il calendario:
▸ 8 novembre 2018 – ore 18:30-20:00
Camillo Neri e Giovanna Alvoni: Studiare e tradurre il greco antico: ancora?
▸ 15 novembre 2018 – ore 18:30-20:00
Roberto Batisti: Suoni e forme nella storia: la grammatica storica del greco e la formazione dei nomi.
▸ 22 novembre 2018 – ore 18:30-20:00
Roberto Batisti: Piccolo è utile: le particelle greche e la sintassi.
▸ 29 novembre 2018 – ore 18:30-20:00
Maurizio Olivieri: In principio era il verbo. Il sistema verbale del greco e gli aspetti.
▸ 6 dicembre 2018 – ore 18:30-20:00
Maurizio Olivieri: Occupare lo spazio. Preposizioni e preverbi.
▸ 13 dicembre 2018 – ore 18:30-20:00
Camillo Neri, Roberto Batisti e Maurizio Olivieri: Per una didattica sostenibile. Riflessioni sulla didattica del greco e sulla valutazione. L’importanza del lessico.
Leggi tuttoProssimamente: il greco con… metodo!
Il portale grecoantico.it ha il piacere di annunciare che nei prossimi mesi di novembre e dicembre si terrà il corso di greco online dal titolo:
Sei incontri settimanali online di circa 90 minuti, nella forma del webinar. Non è necessario nessuno strumento se non il computer dotato di audio (o un dispositivo mobile, tablet o smartphone).
Leggi tuttoIl greco con… metodo! Aspetti e problemi della lingua greca
È disponibile, nel portale grecoantico.it, il corso online «Musica in poesia: la metrica dei Greci». Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza della poesia della Grecia antica (e poi latina), da Omero fino all’età romana, per entrare in modo profondo nell’anima della poesia e cogliere il ritmo e «l’armonia che la governa» (per dirla col Foscolo).
Il corso consta di 6 lezioni-seminario online, con filmati per un totale di oltre 7 ore di visione, con il supporto dei testi delle lezioni, scaricabili in formato PDF.
Leggi tuttoMusica in poesia. Corso di metrica greca e latina
Si stanno ormai esaurendo le polemiche innescate dal passo scelto come seconda prova per l’Esame di Maturità (o – secondo la più recente dizione – l’Esame di Stato) del liceo classico.
Le polemiche d’altra parte sono, per certi aspetti, il sale della vita e non mi voglio sottrarre al gusto di contribuire. Anche se i giorni di riflessione che mi sono preso rendono ormai “inattuali” queste considerazioni sul “famigerato” passo dell’aristotelica Etica Nicomachea (libro VIII, 1155a).
A me il testo non è sembrato affatto “semplice” o “lineare”, come è stato da moti liquidato. Anzi, una valutazione del genere mi sembra quasi offensiva per i ragazzi che si sono cimentati e che davanti a questa prova immagino abbiano faticato non poco, di fronte alla prosa ellittica, frantumata e sussultoria di un testo che – come tutti ben sanno – ci è giunto in una forma non letterariamente compiuta (si tratta in sostanza di appunti redatti all’interno della scuola peripatetica).
Aggiungiamo il fatto che, al contrario di quanto sostiene la Marcolongo (clicca qui per leggere l’articolo) Aristotele non si traduce proprio – o lo si fa solo occasionalmente – nel triennio del liceo: rimango basito nel leggere testualmente che «Aristotele è uno degli autori su cui ci si concentra maggiormente a scuola negli ultimi anni del liceo» (ma che liceo ha frequentato questa benedetta donna? Boh, beata lei…). Per quel che riguarda la mia esperienza, non posso che smentire categoricamente.
Leggi tuttoAristotele? Un tormento!
La soddisfazione di partecipare all’Agone Eleatico del 3-5 maggio (di cui ho dato conto nel post di due giorni fa) è stata coronata dalla doppia vittoria degli studenti del liceo “Ariosto-Spallanzani” (di Reggio Emilia) di cui sono stato accompagnatore.
Colgo quindi l’occasione per ribadire loro i miei complimenti e presentare il testo oggetto del concorso, con la traduzione di Ada Cattani, che ha vinto il primo premio.
Ὁρᾶτε γὰρ ὅτι Σωκράτης ἐρωτικῶς διάκειται τῶν καλῶν καὶ ἀεὶ περὶ τούτους ἐστὶ καὶ ἐκπέπληκται, καὶ αὖ ἀγνοεῖ πάντα καὶ οὐδὲν οἶδεν. Ὡς τὸ σχῆμα αὐτοῦ τοῦτο οὐ σιληνῶδες; Σφόδρα γε.
Vedete infatti che Socrate è amante delle persone belle ed è sempre intorno a queste e ne è sbigottito, e inoltre ignora tutto e non sa nulla. Quanto al suo aspetto, questo non è simile a quello di un Sileno? Sì, certamente.
Leggi tuttoCome appare Socrate agli occhi di Alcibiade
Si è svolto la settimana scorsa, dal 3 al 5 maggio, nell’antica Elea (poi Velia, in età romana), l’attuale Ascea, la VII edizione dell’Agone Eleatico, concorso Nazionale di traduzione e commento di testi filosofici greci organizzato dall’Associazione “Achille e la Tartaruga”, con il patrocinio della Società Filosofica Italiana (parallelamente si svolge anche il Certamen Velinum, dedicato a testi filosofici latini).
Il certamen rientra nei “percorsi delle eccellenze per la valorizzazione dei giovani talenti” e – come è ormai divenuta tradizione – accosta alla “competizione” fra gli studenti un corso di formazione molto stimolante, dedicato in particolare ai docenti accompagnatori.
Leggi tuttoAscea: l’Agone Eleatico