Un itinerario di ricerca, dall’Iliade alla narrativa contemporanea

Prende inizio questo giovedì, 11 giugno 2020, alle ore 21:00 il ciclo di approfondimenti online dedicato al tema del contagio nella storia della letteratura e delle arti.
Claudia Correggi, docente di lettere nei licei e dottore di ricerca in Critica letteraria e letterature comparate proporrà un excursus su questo tema di (ahimè) recente attualità. Partendo dal celebre inizio di Iliade, si arriverà alla narrativa contemporanea.
Programma:
giovedì 11 giugno, ore 21:00 – Le costanti
martedì 16 giugno, ore 21:00 – Le varianti metaforiche
- Per partecipare alle conferenze online dal vivo non è necessario installare alcun programma: si accede direttamente dal browser (consigliati Chrome o Firefox).
- Nel corso degli incontri (della durata di circa 60’ l’uno), sarà possibile dialogare in diretta con la relatrice attraverso la chat interna della sala conferenze.
- Gli incontri saranno registrati, per consentire di poter rivedere le lezioni e recuperarle, nel caso non si possa essere presenti.
- Saranno forniti testi in PDF ed eventuali materiali audio.
- A richiesta, sarà possibile ottenere attestato di partecipazione, valido a tutti gli effetti per l’aggiornamento dei docenti.
La relatrice:

Claudia Correggi è docente di Lettere nei licei. Si occupa di formazione. È dottore di ricerca in Critica letteraria e letterature comparate (Unipr), con una tesi dedicata al romanzo Fratelli d’Italia di Alberto Arbasino e all’avvio del postmoderno in Italia. Della produzione saggistica di Arbasino si è occupata in “La Belle époque per le scuole” ovvero il canone cucinato à la Sade (between, vol.6, n. 12, 2016). Ha scritto sulla ricezione dei classici e sulla rappresentazione dell’insegnante (Una carpa al giorno a Walden Pond, between vol. 3, n. 6, 2013), sulle trasposizioni cinematografiche del romanzo di Arpino Il buio e il miele (Interpretazioni di un carattere nazionale: dall’Italia all’America con Giovanni Arpino, 2012 Atti ADI) e sulla letteratura coloniale (“La scoperta dell’altra: letteratura e razzismo nell’Italia coloniale” in Natascia Tonelli e Carla Sclarandis (a cura di) La letteratura degli italiani: rotte, confini, passaggi. Dalla parte della scuola, Lecce, Pensa Multimedia, 2010).